EVENTI E NEWS


31
Ago
2025
CON LE MANI NELLA STORIA
LABORATORI E ATTIVITA’LUDICHE PER BAMBINI E RAGAZZI!
Il secondo giorno di Orobia, la rievocazione storica all’Oppidum di Parre, un’altra bellissima iniziativa pensata per i più piccoli ed ancora gratuita! Ecco di seguito il ricco programma:
MATTINA
ORE 10,00
-IL MEDICO DEI CELTI. Attività a partire dai 6 anni (max 10 posti)
ORE 10,30
-CONIO DELLA MONETA Attività a partire dai 6 anni (max 10 posti)
-ALLE ORE 11,00
-ADDESTRAMENTO DEI PICCOLI GUERRIERI- Attività a partire dai 6 anni (max 8 posti)
POMERIGGIO
A partire dalle ore 16,00
-LO SBALZO DEL BRONZO-Attività a partire dai 7 anni (max 10 posti)
-NELLA BOTTEGA DEL CERAMISTA-Attività a partire dai 6 anni (max 10 posti)
-ADDESTRAMENTO DEI PICCOLI GUERRIERI- Attività a partire dai 6 anni (max 8 posti)
PRENOTAZIONI CON ISCRIZIONE GRATUITA AL 3317740890
la Locandina
30
Ago
2025
IL LEGNO AL TEMPO DEGLI OROBI
In occasione della rievocazione storica di Orobia, il nostro museo ha aderito alla rassegna “Le valli del legno” promossa da Promoserio Valseriana e Val di Scalve. Sabato 30 agosto, durante la prima giornata di Orobia, due saranno gli appuntamenti dedicati ai più piccoli:
ORE 16,30 IL MESTIERE DEL FALEGNAME– Dimostrazione della lavorazione del legno nell’antichità. a cura dell’associazione di rievocaziobe storica SULLIIS AS TORC
A seguire COL LEGNO E LA PIETRA: LA RICOSTRUZIONE DELL’ASCIA DELL’UOMO PRIMITIVO. Laboratorio didattico per bambini e ragazzi a cura di Gianni Comotti.
Partecipazione gratuita con prenotazione per il laboratorio al numero 3317740890
la Locandina
Orobia la rievocazione…nella casa di Katua
Il 30 e 31 agosto torna la rievocazione storica al Parra Oppidum degli Orobi nel borgo di Parre! L’appuntamento più atteso dell’anno per conoscere tutti gli aspetti dei ritrovamenti archeologici dell’area. Una due giorni intensa che parte già il sabato mattina con un convegno dedicato alla memoria dell’archeologa la dott.ssa Raffaella Poggiani Keller : “Abitare in montagna nell’età del ferro. Le case alpine tra ricerca e valorizzazione”
Alle ore 16,00 l’inaugurazione a cura del conservatore dott. Simone Liguori.
Dalle 16,00 alle 19,00 attività didattiche e dimostrazioni a cura dei ricostruttori storici
Alle ore 16,30. Il legno al tempo degli Orobi per la Rassegna Le Valli del Legno di Promoserio
Alle ore 17,30 visita guidata al Parco archeologico
Alle ore 19,00 apertura dell’area ristoro
Alle ore 21,00 concerto dei CISALPIPERS
DOMENICA 31
Alle ore 10,00 apertura del Parco
Dalle ore 10,00 alle ore 12,00 attività didattiche a cura dei ricostruttori storici
Dalle ore 10,00 alle 12,00 laboratori e attività ludiche per bambini e ragazzi
Alle ore 11,00 “Nella casa di Katua” visita guidata immersiva all’interno dell’Antiquarium
Dalle ore 12,00 apertura area ristoro
Dalle ore 14,00 alle ore 18,00 attività didattiche e dimostrazioni a cura dei rievocatori storici
Alle ore 16,30 visita guidata all’Oppidum e all’Antiquarium
Dalle ore 16,00 alle ore 17,00 laboratori e attività didattiche per bambini e ragazzi
Orobia 2025 termina le attività alle ore 18,00
TUTTE LE ATTIVITà SONO GRATUITE NON SI ACCETTANO PRENOTAZIONI
Per informazioni 3423897672 orari ufficio
la Locandina
WORKSHOP ESTATE 2025
I NUOVI WORKSHOP ALL’OPPIDUM!
TORNANO A GRANDE RICHIESTA I LABORATORI IN ANTIQUARIUM. SEMPLICI WORKSHOP ADATTI SOPRATTUTTO ALLE FAMIGLIE MA ADATTI A QUALSIASI ETA, SI IMPARA DIVERTENDOSI! TRE APPUNTAMENTI DA LUGLIO AD AGOSTO. DUE DEDICATI ALLA SCOPERTA DELL’ANTICO ALFABETO OROBICO CHE DAL SUD ITALIA è ARRIVATO SINO A PARRE. TRADURREMO I VOSTRI NOMI NELLA LINGUA DEGLI ANTICHI OROBI REALIZZANDO OGGETTI CHE PORTERETE A CASA IN RICORDO DELLA VOSTRA VISITA ALL’OPPIDUM!
UN ALTRO BELLISSIMO WORKSHOP VI FARA’ LAVORARE CON LA RIPRODUZIONE DI UN TELAIO COL QUALE REALIZZERETE UN TESSUTO COLORATO CON LA GUIDA DELLA NOSTRA ESPERTA RAFFAELLA.
NON VI RESTA CHE PRENOTARE AL 3423897672 IN ORARI UFFICIO. LA PARTECIPAZIONE è A OFFERTA LIBERA E COMPRENDE ANCHE LA VISITA AL PARCO ARCHEOLOGICO. tUTTE LE ATTIVITA’ SONO REALIZZATE COL SOSTEGNO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO E SONO GRATUITE!
ECCO LE DATE:
10 AGOSTO: LAVORIAMO COL TELAIO COME GLI OROBI-REALIZZAZIONE DI UN PICCOLO LAVORO IN TESSUTO
24 AGOSTO: IL TUO NOME OCN L’ANTICO ALFABETO OROBICO-REALIZZAZIONE DI UN PORTACHIAVI PERSONALIZZATO
la Locandina
MUSEI CHE BRILLANO CHE FAI TU LUNA IN CIEL
SABATO 5 LUGLIO ALLE ORE 21
Per la rassegna MUSEI CHE BRILLANO, del circuito musei Est Orobie di Promoserio vi aspettiamo alla magnifica serata organizzata dal nostro museo: “CHE FAI TU LUNA, IN CIEL?” Un’occasione imperdibile di visitare il Parco archeologico al chiaro di luna nelle ore più fresche e più suggestive con le Orobie che fanno da sfondo al sito al castello. Vi porteremo letteralmente a scoprire la luna e il cielo sopra Parre grazie all’osservazione col telescopio accompagnati dalla lettura del Canto notturno di un pastore errante dell’Asia di Giacomo Leopardi e dalle musiche della Junior Band di Parre.
Il ritrovo presso il Parco archeologico in piazza San Rocco a Parre.
La partecipazione è a offerta libera e consigliamo la prenotazione, non obbligatoria, al 3423897672 in orari ufficio.
Evento consigliato a tutti dagli 0 ai 90 anni!
la Locandina
DA CASTELLO A CASTELLO PARRE E CASTIONE NELLA PROTOSTORIA
SABATO 14 GIUGNO ORE 17,30
In occasione delle giornate europee dell’ archeologia presso il museo si terrà una interessante conferenza a cura del dott. Paolo Rondini, archeologo e ricercatore dell’Università degli studi di Pavia. Un racconto suggestivo ci porterà a scoprire la storia dei due abitati nei paesi di Parre appunto e di Castione della Presolana, entrambi in località denominate “castello”, e del rapporto che questi due siti avevano tra di loro in età del ferro.
La partecipazione è gratuita e non serve prenotazione. Al termine della conferenza sarà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti.
Per ulteriori informazioni 3423897672 orari ufficio.
la Locandina