EVENTI E NEWS


23
Feb
2020
UN PORTAFORTUNA DAL PASSATO: il laboratorio dell’archeometallurgia
Un laboratorio per famiglie, adulti e bambini che vogliono sperimentare l’antica arte della fusione realizzando con le proprie mani un ciondolo portafortuna. Prima si svolgerà una visita guidata al Parco archeologico e ai reperti dell’Antiquarium, con un approfondimento sulla metallurgia.
Ritrovo ore 15.30 presso l’Antiquarium in piazza San Rocco. Costo 10 euro adulti, 5 euro bambini under 10, compresa merenda a base di frittelle e bevande calde.
Prenotazione obbligatoria al 342.3897672 entro sabato 22 febbraio. L’evento si svolgerà solo a raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti.
Scaricala Locandina
22
Feb
2020
EMISFERO SUD. Centoventi giorni in Nuova Zelanda
Alle ore 17.00 in Antiquarium (piazza San Rocco, Parre) verrà presentato il libro “EMISFERO SUD. 120 giorni in Nuova Zelanda” di Manuel Pezzali; sarà possibile incontrare l’autore e dialogare con lui. Modererà Roberto Meli.
Per info: 342.3897672 info@oppidumparre.it
Scaricala Locandina
19
Gen
2020
SULLE TRACCE DEGLI ANTICHI PASTORI. Nuove ricerche archeologiche sui monti del Trentino e nelle Alpi Orobie
Alle ore 11.00, presso l’ Antiquarium in piazza San Rocco, si terrà una conferenza di Diego E. Angelucci, Francesco Carrer, Enrico Croce.
Negli ultimi anni, vari progetti di ricerca si sono dedicati allo studio della pastorizia in alta quota, per comprenderne la nascita, lo sviluppo e le modalità di sfruttamento del territorio montano. Questa conferenza illustrerà le conoscenze attuali sul tema e presenterà i risultati di due progetti in corso nelle nostre Alpi: “ALPES“, in Val di Sole (TN), e “Alle sorgenti del Brembo“, nella conca del Brembo di Carona. I dati di questi progetti mostrano come le montagne alpine hanno svolto un ruolo tutt’altro che marginale nelle società e nell’economia del passato, evidenziando uno sfruttamento pressoché continuo delle terre alte durante gli ultimi 4000 anni.
Info: 342.3897672 info@oppidumparre.it
Scaricala Locandina
29
Dic
2019
UN POMERIGGIO DA ARTISTA. Tra parole e intrecci
Chiusura dell’esposizione di “Unfildivoce”, installazione della fiber artist Silvia Beccaria inaugurata in occasione di “Nemmeno con un fiore”. #nonsoloil25novembre
Alle ore 16 visita guidata del Parco archeologico e dell’Antiquarium, a seguire un laboratorio per adulti e bambini: ognuno realizzerà il proprio capolavoro ispirato ai reperti del Museo e all’opera d’arte.
Ritrovo presso l’Antiquarium in piazza San Rocco.
La partecipazione è libera e gratuita.
Info: 342.3897672 info@oppidumparre.it
Scaricala Locandina
24
Nov
2019
UNFILDIVOCE
In occasione di “Nemmeno con un fiore“, manifestazione promossa dal Circuito Mus.E.O. – Musei Est Orobie in favore della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, sarà presentata l’opera della fiber artist Silvia Beccaria, alle ore 17 in Antiquarium. Un’installazione per riflettere sulla possibilità del canto come solido sostegno ai tormenti fisici e morali subiti dalle donne.
L’evento è in collaborazione con BACS Arte e Società. Parteciperà all’incontro il coro Donne dell’Era e Musici di Rovetta.
A seguire verrà offerto un aperitivo dal Piccolo Bar.
L’esposizione si concluderà il 29 dicembre con un laboratorio per adulti e bambini.
Per avere informazioni sull’evento e per conoscere i giorni e gli orari di apertura della mostra: 3423897672 / info@oppidumparre.it / www.oppidumparre.it
Scaricala Locandina
9
Nov
2019
SELFIE D’EPOCA IN UN VIAGGIO DI TREMILA ANNI
Un viaggio nel tempo dall’età del Ferro ai primi novecento, passando dai Celti e dall’epoca romana. Una visita guidata che, partendo dal Parco archeologico, condurrà fino alla antica “Casa della Pierina” per scoprire come si viveva un tempo, in un passato molto lontano e in uno più vicino a noi, ascoltando la straordinaria vita in montagna dei nostri antenati. Per chi vorrà, un selfie d’epoca coi costumi tipici di Parre e con i vestiti dei Romani.
Al termine un ricco aperitivo a base di prodotti tipici per tornare nel presente!
Ritrovo alle ore 15.00 presso l’Antiquarium in piazza S. Rocco. Costo 10 euro adulti e 5 euro bambini under 10 compresa degustazione.
Prenotazione obbligatoria allo 035.704063 o al 342.3897672.
Organizza Distretto del Commercio Alta Valle Seriana – Clusone in collaborazione con Artelier.
Scaricala Locandina