Seguici su

facebook.svg instagram.svg

Storia di Museo e Parco

Grazie all’impegno del Comune di Parre, della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia e con i finanziamenti della Regione Lombardia il sito è stato acquisito dal Comune nel 2001, così da permettere la valorizzazione dei resti e la predisposizione del Parco archeologico.

La sinergia tra Comune, Soprintendenza e Regione ha inoltre consentito l’allestimento del vicino Antiquarium, presso cui sono esposti i reperti rinvenuti nel corso degli scavi archeologici.

Antiquarium e Parco archeologico sono stati inaugurati il 28 settembre 2013.

Chi siamo

Sono molte le figure e le competenze richieste per la gestione di Parra Oppidum degli Orobi. La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Bergamo e Brescia tutela il patrimonio archeologico, ne verifica la manutenzione, controlla e autorizza gli interventi sui beni, promuove studi, ricerche, iniziative culturali e di formazione.

L’Amministrazione Comunale coordina le attività e la gestione del sito, lo promuove e valorizza attraverso l’Assessorato alla Cultura e Turismo.

Il referente scientifico è un conservatore qualificato, con una pluriennale esperienza nel settore della didattica e della ricerca archeologica.

Il servizio di guardiania, le visite guidate e le attività didattiche sono gestiti dalla Cooperativa Artelier, sezione culturale della Cooperativa L’Aquilone.

GALLERIA